L’olio di palma, per le sue favorevoli caratteristiche chimico-fisiche, la sua ampia disponibilità e il costo contenuto, è largamente impiegato dall’industria alimentare in tutto il mondo. Il suo uso è stato tuttavia oggetto negli ultimi tempi, specie nel nostro Paese, di un dibattito mediatico intenso. Con l’obiettivo di raccogliere e discutere in modo rigoroso (“evidence based”) tali evidenze, NFI – Nutrition Foundation of Italy ha organizzato e coordinato, il 3 maggio 2016, presso la propria sede di Milano, un Simposio a inviti sull’argomento, cui hanno partecipato esperti del settore e un’ampia rappresentanza di Società Scientifiche italiane, di ambito medico e nutrizionale. I partecipanti al Simposio hanno concentrato la loro attenzione sugli aspetti nutrizionali e tecnologici dell’uso dell’olio di palma1 . Non sono stati infatti considerati il possibile impatto ambientale della produzione del palma stesso (che esula dalla competenza specifica degli esperti coinvolti) e le implicazioni tossicologiche delle contaminazioni di processo, cui il palma va incontro per l’esposizione a temperature elevate, esaminate da EFSA in un documento pubblicato nella stessa data del 3 maggio 2016. Nella Tavola Rotonda conclusiva, i partecipanti hanno dibattuto anche alcuni aspetti relativi alla comunicazione al pubblico dei temi di carattere nutrizionale e alle possibili criticità in questo ambito.

Fascicolo Olio Palma
Clicks: 252, Dimensione: 709.5 KB