Pediatri riuniti a Roma per il VII Congresso Nazionale della FIMP

Al via il Convegno dal titolo “Il sesso negli angeli”

 

Roma, 27 settembre 2013 – Entra nel vivo il VII Congresso Nazionale della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP), che oggi pomeriggio apre ufficialmente i propri lavori con l’inaugurazione e la Tavola Rotonda “Quale politica sanitaria per quale pediatria in Italia”.

Organizzato presso il Rome Marriot Park Hotel, il Convegno è intitolato “Il sesso negli angeli” e rappresenta un appuntamento di indagine, approfondimento scientifico e dibattito sui grandi cambiamenti culturali e comportamentali della nostra società. Il Congresso Nazionale, che si chiude domani, affronta tematiche estremamente delicate: tra queste, la precoce scoperta da parte di bambini e adolescenti della sessualità e le implicazioni psicologiche, sociali ed etiche che ne conseguono.

“E’ oramai costante – dichiara il Dott. Alessandro Ballestrazzi, Presidente FIMP – la diminuzione dell’età di approccio al sesso. Ragazzi e ragazze hanno il loro primo rapporto sessuale già in età prepubere. Ne è prova la crescita esponenziale, negli ultimi anni, delle “baby mamme” (oltre ai “baby papà”) e alle dinamiche familiari conseguenti. Basti pensare che in Italia, nel 2010, si è registrato un aumento dello 0,5 per cento di baby mamme, con oltre 10.000 bambini nati da adolescenti tra i 13 e i 19 anni. Un’emergenza non solo del nostro Paese ma di natura mondiale alla luce degli ultimi dati registrati negli Stati Uniti, che contano 58 gravidanze ogni 1.000 adolescenti”.

“La Pediatria di Famiglia – aggiunge il Dott. Giuseppe Di Mauro, Pediatra di famiglia e già Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), Segretario Nazionale alle Attività Scientifiche ed Etiche della FIMP e coordinatore del Comitato Scientifico ed Organizzativo FIMP – affronterà a 360 gradi il tema della sessualità, approfondendo tutti gli aspetti e le problematiche che ne possono scaturire, tra cui quello della contraccezione, in quanto fermamente consapevoli della centralità del proprio ruolo nella sfera sociale e culturale odierna”.

La principale novità metodologica del Congresso riguarda l’impostazione delle sessioni Scientifiche, presentate secondo la formula dal titolo “IN/CONTRO”: un argomento dal taglio prettamente “pratico” viene affrontato da più relatori che danno il loro punto di vista in forma di dibattito allargato anche ai colleghi in sala. Saranno riproposte “Le Officine”, lo spazio aperto al Pediatra per mettere in pratica quanto appreso durante i lavori, e “A Pranzo con…”, una pausa conviviale e di approfondimento. Spazio anche alle novità con “Quando-Come-Perchè”, momenti di taglio pratico aperti al dibattito, e gli “Speaker’s Corner”, sessioni rapide e ripetute che consentiranno ai partecipanti di assistervi programmando in maniera dinamica la propria esperienza congressuale. Si parlerà anche delle Reti di approfondimento scientifico e della Scuola di Pediatria di Famiglia FIMP, strumenti per realizzare la mission statutaria che garantisca la formazione dei pediatri di famiglia della FIMP. In particolare, le Scuole, che dovranno “sapere, saper fare e saper comunicare”, saranno organizzate a livello nazionale ed il loro modello potrà essere riproposto anche a livello regionale. La Scuola di Pediatria di Famiglia, che deve mirare all’aggiornamento professionale attraverso la puntuale informazione scientifica ed epidemiologica sostenuta dall’innovazione tecnologica, non durerà più di tre giornate ed affronterà 10 tematiche:

  • Allergologia e Pneumologia
  • Valutazione dello Sviluppo Neuro Evolutivo
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Cardiologia
  • Progetto “Salute Infanzia”
  • I nostri Adolescenti
  • Ambiente e Salute
  • Terapia del Dolore
  • UTRE: Alimentazione e Sviluppo nel Toddler
  • Dermatologia

Questi argomenti saranno approfonditi in un Congresso che si terrà a Sorrento, dal 7 all’11 aprile 2014.

 

 

UFFICIO STAMPA SIPPS

GAS Communication S.r.l.

Francesco Demofonti

Tel 06 68134260

f.demofonti@gascommunication.com