Si apre domani a Napoli il convegno SIPPS “Napule è…Pediatria Preventiva e Sociale”

Fino al 3 maggio si discute di allergologia, gastroenterologia, prevenzione, dermatologia e nutrizione

 

Napoli, 29 aprile 2015 – Si apre domani a Napoli il convegno “Napule è…Pediatria Preventiva e Sociale”, una quattro giorni organizzata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale con l’obiettivo di accendere i riflettori sui temi che stanno più a cuore ai pediatri della SIPPS, come Società e come professionisti: nel capoluogo campano si parlerà, infatti di allergologia, gastroenterologia, prevenzione, dermatologia e nutrizione.

L’evento si terrà nella splendida cornice dell’Hotel Royal Continental dove, fino al prossimo 3 maggio, si confrontano pediatri di famiglia ed esperti di pediatria provenienti da tutta Italia.

Domani l’inaugurazione sarà affidata a diversi esponenti di spicco della Pediatria campana: Fulvio Turrà e Roberto Liguori, rispettivamente Presidenti SIP e SIPPS della regione Campania, Antonio D’Avino, Segretario della FIMP di Napoli e il Presidente dellOrdine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti.  A seguire è prevista un’introduzione a cura del Presidente SIPPS, Dott. Giuseppe Di Mauro, riguardante le sfide che la Pediatria moderna ci pone: i nuovi equilibri familiari impongono infatti un diverso approccio del pediatra al bambino, alladolescente e alle famiglie, con una maggiore attenzione al loro sviluppo psico-emotivo. “Sfide – spiega il Dott. Di Mauro –  che abbiamo l’obbligo morale di raccogliere per rimanere al passo con i tempi e garantire una crescita armonica e serena dei nostri giovani pazienti”.

Venerdì 1 maggio i lavori saranno incentrati sulle allergie: dalle semplici intolleranze al trattamento delle allergie manifeste, come la APLV, passando a un approfondimento sui test di provocazione orale. Un intervento sarà interamente dedicato alla Consensus, presentata a Verona al Congresso Nazionale SIPPS del 2014, riguardante la prevenzione delle allergie respiratorie e alimentari, “nel rispetto – aggiunge il Dott. Di Mauro – della nostra attenzione alla prevenzione – e non solo alla gestione – delle malattie pediatriche. Nel pomeriggio ci dedicheremo ai temi del microbiota intestinale e dei disturbi gastroenterologici, per sottolineare l’importanza dell’equilibrio della flora batterica di tale apparato non solo nell’ottica di un adeguato controllo delle malattie intestinali, ma anche in termini di acquisizione di un’adeguata tolleranza immunologica per un corretto sviluppo del sistema immunitario”.

La mattina di sabato 2 maggio l’attenzione dei pediatri sarà rivolta alla salute della pelle e alla dermatologia, con l’approfondimento di temi riguardanti la dermatite atopica e l’acne: “Dobbiamo infatti sempre ricordarci – conclude il Presidente SIPPS – che ci prendiamo carico non solo di neonati e bambini piccoli, ma anche di ragazzini. Questo significa che l’acne e, in generale, le patologie dermatologiche croniche, possono diventare disturbi percepiti in maniera estremamente seria e debilitante dagli adolescenti, in una fase cosi critica del loro sviluppo psicologico, e avere un impatto rilevante sulla loro autostima. Saperne di più può aiutarci a contribuire in maniera importante al miglioramento della qualità di vita dei nostri assisiti”.

Il pomeriggio del sabato sarà invece incentrato sulla vera e propria Pediatria Preventiva e Sociale, con approfondimenti su varie tematiche: sarà presentata un’indagine condotta proprio dalla SIPPS che riguarderà le opinioni dei pediatri sul tema delle vaccinazioni, presidi fondamentali non solo per la tutela del singolo individuo ma di tutta la comunità.

Domenica 3 maggio concluderà i lavori una sessione finale interamente dedicata ai giovani medici e specializzandi. Un’opportunità davvero speciale durante la quale si confronteranno “vecchie” e “nuove”.

 

In allegato il Programma del Convegno.

 

 

I lavori di venerdì 1 maggio saranno aperti da “Ogni allergene è bello a mamma sua”, approfondimento dedicato alla prevenzione e alla gestione delle allergie alimentari e respiratorie. Latte vaccino, grano, uova, pesce, frutti di mare e frutta sono, ad esempio, gli alimenti che più rappresentano un rischio nello sviluppo delle allergie alimentari in età pediatrica.

L’acaro, invece, è la principale causa di asma, rinocongiuntivite e dermatite atopica. Per questo la SIPPS sottolinea l’importanza della “prevenzione ambientale”, fornendo   indicazioni necessarie quali ad esempio quelle di non utilizzare spray profumati e/o insetticidi, evitare l’uso del camino, bonificare le macchie di umidità o evitare giocattoli di peluche.

Al centro dell’evento anche le novità terapeutiche nel trattamento del naso ribelle e il trattamento haloterapico. A tale proposito verranno presentati i dati di un’importante ricerca scientifica, pubblicata sull“International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology”, riguardante gli effetti terapeutici dell’haloterapia su piccoli pazienti con ipertrofia adenotonsillari e patologie correlate.

 

La mattina di sabato 2 maggio si aprirà con la sessione “Dalla pelle al cuore”, dedicata alla dermatologia, branca della medicina che riguarda bambini e adolescenti molto da vicino. Basti pensare, ad esempio, che durante il periodo adolescenziale circa l’85% del sesso maschile e l’80% del sesso femminile risultano affetti da acne giovanile. Il picco di incidenza si rileva, infatti, nella fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni (nel sesso femminile) e tra i 16 e i 19 anni (nel sesso maschile). Nonostante le sue manifestazioni siano generalmente transitorie, l’acne è una delle patologie cutanee con frequenti implicazioni di ordine psicologico tali da compromettere la qualità di vita dell’adolescente che ne è affetto.

 

Obesità infantile e cefalee primarie saranno, invece, al centro dei lavori della sessione pomeridiana “Pediatria Preventiva e Sociale”. La cefalea rappresenta il sintomo neurologico più frequente in età evolutiva: quasi il 20% degli episodi, infatti, si manifesta in età prescolare, oltre il 40% in età scolare e tra il 50-82% intorno all’età di 15 anni. Di particolare rilevanza, poi, l’emicrania senz’aura i cui sintomi possono essere differenti rispetto all’adulto: il dolore, infatti, può non avere la caratteristica monolateralità presente nell’adulto né i sintomi associati di fotofobia e fonofobia.

 

Domenica 3 maggio, invece, ampio spazio verrà dedicato ai giovani medici specializzandi che avranno l’occasione di annunciare le loro esperienze più innovative attraverso la presentazione di attività, casi clinici e progetti.